“Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare”
Francesco Petrarca
Una vacanza in catamarano in Liguria con partenza da Genova saprà regalarvi le stesse emozioni che scossero il poeta toscano alla vista di questa imponente città, incastonata tra il blu intenso del mare e le verdi colline sovrastanti. Il soprannome “La Superba” si tramanda da settecento anni e ancora calza a pennello per descrivere il capoluogo ligure, ricchissimo di storia e di cultura.
Con queste poche righe vogliamo offrirvi una sorta di portolano online, con consigli e curiosità per sfruttare al meglio la vostra vacanza in barca a vela a Genova.
Storia di Genova
I primi insediamenti alla foce del torrente Bisagno ad opera dei Liguri risalgono all’età del bronzo. Il nome Genova viene presumibilmente dalla parola “genu” che significa bocca o entrata, e ne rivendica i natali fluviali. In epoca Romana la città rimase in disparte nelle vicende del mondo, mentre il primo insediamento venne distrutto dai Cartaginesi nel 205 a.C. e ricostruito negli anni seguenti.
Nel 934 fu nuovamente presa di mira dai saccheggi dei pirati Saraceni, ma questa volta gli intrepidi navigatori genovesi inseguirono e sconfissero i pirati nei pressi dell’Isola Asinara, recuperando prigionieri e bottino.
Il reale sviluppo economico genovese iniziò solo nell’anno Mille, con la data cardine del 1096 in cui si rese indipendente dal Sacro Romano Impero e divenne Repubblica Marinara. In seguito alla trionfante partecipazione alla prima Crociata, ottenne il famoso stemma con la croce rossa su sfondo bianco.
In pochi anni sotto il governo dei dogi estese il proprio dominio sul resto della Liguria, sulla Corsica e su parte della Sardegna, e le sue navi mercantili tessero traffici con tutto il Mediterraneo, spingendosi anche fuori dalle Colonne d’Ercole fino alle Fiandre e all’Inghilterra.
Nel 1284, in una possente battaglia navale nei pressi delle Secche della Meloria la Repubblica di Genova disintegrò la flotta pisana, contendendosi i traffici con l’Oriente solo con la storica rivale Venezia.
La città diede i natali ai migliori navigatori del basso medioevo, tra cui figurano Cristoforo Colombo, scopritore del Nuovo Mondo, e Andrea Doria, che con dodici galee riconquistò la sua città dal giogo della Francia, e riformò l’amministrazione portando Genova al suo massimo splendore.
La repubblica venne definitivamente conquistata da Napoleone Bonaparte nel 1797, e successivamente passò sotto il dominio del Regno di Sardegna nelle mani dei Savoia, seguendo le sorti di quella che sarebbe diventata l’Italia unita.
Dove ormeggiare a Genova
Il Porto di Genova è il più importante d’Italia nonché uno dei principali del Mediterraneo. E’ diviso in due parti, a levante troverete il Bacino Porto Vecchio con gli ormeggi più caratteristici e più vicini al centro storico. Per Ormeggiare la barca a vela a genova vi consigliamo il Marina Porto Antico (tel. 0102470039, VHF 74) che offre una professionalità e una cura fuori dal comune, in posizione centralissima. In alternativa potete contattare il Marina Molo Vecchio (tel. 01027011, VHF 71) o il Marina Fiera (tel. 0105391213). Nel bacino sono inoltre presenti due distributori e numerosi cantieri di alto livello.
A Ponente troverete il Marina Genova Aeroporto (tel. 0106143420, VHF 71), con ottimi impianti e comodissimo per chi arriva in aereo ma decisamente periferico rispetto al centro cittadino.
Cosa vedere a Genova
Come tappa di una più lunga vacanza in barca a vela in Liguria, avrete probabilmente solo un giorno a disposizione per visitare la città, e il nostro consiglio è di dedicarvi al centro storico, uno dei più grandi d’Europa. Perdetevi tra gli stretti vicoli, che vi trascineranno in un baleno all’epoca dei dogi. Tra i più caratteristici segnaliamo Via Luccoli, dove perdersi tra le boutique, e Via Garibaldi, sovrastata dagli antichi palazzi nobiliari.
Consigliamo poi una visita all’imponente Cattedrale di San Lorenzo, oltre la splendida facciata gotica, nella navata di destra troverete una bomba alleata che sfondò il tetto della chiesa e rimase per miracolo inesplosa. Poco più in la sbucherete in Piazza De Ferrari, vero e proprio cuore della città su cui si affaccia il Palazzo Ducale.
Tornando verso il mare merita sicuramente una visita l’area pedonale del Porto Antico, riqualificata dall’architetto Renzo Piano e diventata il principale polo turistico cittadino. Obbligatoria è la visita all’Acquario di Genova, il più grande d’Europa con oltre 12000 animali.
Menzione d’onore va alla Lanterna, uno dei fari più antichi del modo e simbolo della città, che merita assolutamente una visita per il panorama mozzafiato sul porto.
Dove mangiare a Genova
Genova è famosa in tutto il mondo per aver dato natali al pesto, il cui sapore deciso viene apprezzato universalmente da grandi e piccini. Vicinissimo al Porto Antico in una traversa di Via San Lorenzo troverete il Pastificio Canneto che, oltre a un pesto di ottima qualità a un prezzo onesto, ha nel menù i buonissimi pansotti al sugo di noci.
Per quanto riguarda lo streetfood, vi consigliamo una sosta all’Antica Friggitoria Carega, nella chiassosa Via Sottoripa, per rinnovare la tradizione del cartoccio di pesce fritto, gustoso e fragrante.
Infine non potete lasciare Genova senza aver assaporato una fetta di focaccia appena sfornata. Qui la scelta tra i panifici è davvero infinita ma noi vi consigliamo Le Bontà del Grano, nell’accogliente cornice di Piazza del Carmine, che prepara una focaccia davvero straordinaria.
Le più belle baie vicino a Genova
Boccadasse
Si tratta di un minuscolo villaggio di pescatori che è stato inglobato nella città, è uno dei luoghi più romantici di genova e merita assolutamente una visita. Lo spazio all’interno della baia è limitatissimo, si può ancorare la barca a vela un po’ più al largo oltre i 10 metri o semplicemente ammirare il paesaggio senza fermarsi.
Vernazzola, Sturla e Priaruggia
Tre spiagge in rapida sequenza, poco distanti dal centro cittadino. Si ancora solo con bel tempo tra i 5 e i 10 metri su fondo misto.
Quarto dei Mille
Una serie di piccole baie praticabili solo con mare calmo. Il 5 maggio 1860 da uno di questi scogli salpò la spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi.
Nervi
Alla foce del torrente sorge un minuscolo porticciolo, adatto solo a gommoni o gozzi. Se avete la possibilità di ancorare la barca a vela vi consigliamo caldamente la passeggiata sul lungomare panoramico, oppure una visita al grande parco vicinissimo al mare.
Bogliasco
Un caratteristico borgo sulla spiaggia, perfetto per una sosta balneare. Si ancora su sabbia tra i 5 e i 10 metri.
Pieve Ligure e Sori
Appena fuori da Genova, queste due baie sono più spaziose della media e offrono un piacevole scenario con delle graziose villette sul mare.
Recco
Un piccolo porticciolo poco adatto alle barche a vela, reso famoso dalla squisita focaccia al formaggio. Poco più in la sorgono Camogli e il Monte di Portofino, mete imperdibili per gli amanti dei paesaggi e dei borghi marini.