Camogli in Catamarano

Il Parco Naturale di Portofino: da Camogli a Paraggi in barca a vela

A poche ore di navigazione in barca a vela da Genova sorge uno dei tratti di costa più spettacolari d’Italia: parliamo del Parco Naturale di Portofino, la cui vetta alta ben 610 metri è ricoperto di boschi e sentieri e favorisce una notevole biodiversità tanto da essere istituito parco naturale già nel 1935.

Dal mare il parco è delimitato a ponente dal porticciolo di Camogli e a levante dalla Baia di Paraggi. Lo scenario dal basso non è da meno, con imponenti scogliere a picco sul mare e fondali ricchissimi di pesce, imperdibili per gli amanti dello snorkeling.

 

 

Camogli

Prima in ordine di apparizione, Camogli è il più bel borgo del Golfo Paradiso grazie a un’architettura senza pari. Patria dei più grandi marinai e armatori italiani, è tutt’oggi la sede del prestigioso istituto nautico.

Imperdibile è la visita al porticciolo dei pescatori e al celebre lungomare protetto dal Castello della Dragonara, costruito a picco sul mare accanto alla iconica chiesa di Santa Maria Assunta.

Per godersi la passeggiata non c’è niente di meglio dello street food: nel panificio Revello troverete un’ottima focaccia di Recco, mentre nel porticciolo Semmu Friti offre dei deliziosi coni di frittura di pesce freschissimo.

Il porticciolo è molto piccolo e inadatto al diporto, meglio ancorare la barca di fronte alla spiaggia in 8/10 metri ridossati da primo e secondo quadrante.

Boat and Breakfast in Liguria

Punta Chiappa

Se siete amanti dello snorkeling questo è il posto che fa per voi: grazie all’area marina protetta cernie, ricciole, polpi e decine di specie ittiche popolano indisturbati i fondali di questo peculiare scoglio roccioso.

Poco più in alto il ristorante Stella Maris (tel. +39 0185 770285)permette di godere del tramonto sul Golfo Paradiso in un ambiente naturale incontaminato.

L’ancoraggio è difficoltoso a causa delle elevate profondità e per la delimitazione del parco naturale, ma l’ente del parco mette a disposizione dei gavitelli  per la sosta a prezzi irrisori (tel. +39 334 2549868).

Abbazia di San Fruttuoso

La fondazione dell’abbazia si sfuma con la leggenda: si narra che nell’VIII secolo d.C. lo stesso Fruttuoso apparve in sogno al vescovo spagnolo Prospero, in fuga dagli Arabi, indicando questa baia per portare in salvo le spoglie del santo. Le sorti dell’abbazia sono poi passate in mano alla famiglia genovese dei Doria, che nel 1562 costruirono l’omonima torre.

Questo luogo magico è circondato da fitti boschi, raggiungibile solo via mare o con tortuosi sentieri.
Sul fondo della baia a 15 metri di profondità giace il Cristo degli Abissi, una statua di bronzo alta quasi tre metri meta imperdibile per gli appassionati di immersioni.

Sulla spiaggia si trovano degli ottimi ristorantini di cucina ligure, specializzati in pesce locale, tra cui spicca La Puntetta (tel. +39 0185 771781).

L’ancoraggio è vietato, si ormeggia la barca a vela al gavitello (tel. +39 0185 289649) con servizio taxi-boat per i ristoranti.

San Fruttuoso in barca a vela

Portofino

Forse il più celebre comune ligure, è una località di villeggiatura di lusso grazie alle splendide ville sorte già dai primi del ‘900. Il borgo è delizioso e merita assolutamente una visita: i più volenterosi possono arrampicarsi per un breve sentiero che passa per la chiesa di San Giorgio, il Castello Brown e termina al caratteristico faro, il tutto condito da splendidi panorami sul porticciolo sottostante.

Per la cena vi consigliamo La Taverna del Marinaio (tel. +39 0185 2691030)
affacciato sulla celebre piazzetta, che nonostante prezzi elevati offre piatti di elevata qualità.

Per l’ormeggio della barca a vela bisogna rivolgersi al Marina di Portofino (+39 0185 269580). I posti al gavitello e in banchina sono pochi, quindi conviene prenotare con largo anticipo.

Portofino in catamarano

Paraggi

A pochi metri da Portofino si apre l’incantevole baia di Paraggi, anch’essa parte dell’area marina protetta, sul cui promontorio spicca il bel Castello di Paraggi.

L’ancoraggio della barca a vela è consentito al di fuori delle boe che delimitano la spiaggia su profondità elevate, ridossato dal terzo e quarto quadrante.

Data l’estrema vicinanza di tutte le baie, questo itinerario è perfetto per un weekend a bordo del nostro catamarano, oppure come parte di una più lunga vacanza in catamarano in Liguria.

Lascia un commento

Torna su