“Qui, in questo luogo del mondo che non è di questo mondo, dove ogni sguardo è già emozione e ogni pensiero è già sogno, qui puoi.”

Scritta su un muro a Furore

Noleggio catamarani in Costiera Amalfitana

La Campania offre un mix di panorami spettacolari, baie da sogno, cultura millenaria e una cucina tipica che saprà prendervi per la gola, il tutto sostenuto da un clima dolce e mite.

Punto di partenza ideale per la nostra vacanza in catamarano in Campania è Marina d’Arechi a Salerno, all’imbocco della celebre Costiera Amalfitana. Da qui potremo veleggiare verso le perle dell’Arcipelago Campano, ossia Capri, Ischia e Procida, oppure fare rotta a sud ed esplorare la meravigliosa Costiera Cilentana, meno toccata dal turismo di massa.

Noleggio Catamarani in Costiera Amalfitana

Costiera Amalfitana

Trascorrere una vacanza in catamarano in Costiera Amalfitana permette di ammirare da una prospettiva inedita uno tra gli scenari più suggestivi del mondo, non a caso patrimonio UNESCO. In rapida successione scoprirai scogliere maestose, baie dall’acqua turchese, borghi arroccati sulle colline e terrazzamenti coltivati ad agrumi e vigneti, a dimostrazione della capacità dell’uomo di integrarsi nel paesaggio naturale.

Dalla prua del catamarano potrai ammirare lo spettacolo architettonico di Positano che dal mare si inerpica su per la collina attraverso infinite scalinate. Lo shopping è sicuramente uno dei passatempi consigliati: vi perderete per ore tra le mille boutique di moda e artigianato locale, avvolte nell’intenso profumo dei limoni amalfitani.

Amalfi fu signora del mare nel XI secolo, rivaleggiando con Genova e Venezia per il dominio sui traffici mercantili. Il glorioso passato echeggia ancora nei suoi vicoli dal sapore medievale, tra i resti dell’antico Arsenale della Repubblica dove i maestri d’ascia creavano le navi da guerra, e nella facciata arabeggiante della Cattedrale di Sant’Andrea.

I paesini che meritano assolutamente una visita sono davvero tantissimi: non possiamo tralasciare Cetara, dove gustare la deliziosa colatura d’alici, o Vietri sul Mare, su cui svetta la coloratissima cupola della Chiesa di San Giovanni Battista completamente rivestita di maioliche gialle, verdi e azzurre. Col gommone del nostro catamarano esploreremo il fiordo di Furore e il suo minuscolo villaggio che si sviluppa tutto in verticale. La località è famosa per il campionato mondiale di tuffi che si svolge ogni estate dallo spettacolare ponte a 30m di altezza.

La Costiera Amalfitana non si limita ai suoi centri abitati, ma è punteggiata da piccole baie nascoste, raggiungibili solo con una barca a vela. Ormeggeremo al gavitello nella Baia di Recommone, con un ottimo ristorante a due passi dalla riva. A ovest di Capo Conca potremo fermarci per un bagno nella Grotta dello Smeraldo, in cui la luce filtra dall’alto e dona all’acqua una particolare tonalità di verde. Infine ancoreremo il catamarano nella Spiaggia del Cavallo Morto, un angolo di natura incontaminata protetta da un’alta scogliera.

Vacanze in catamarano in Costiera Amalfitana

Capri

Capri è universalmente riconosciuta come una delle isole più belle del mondo, un concentrato di panorami mozzafiato a poche miglia dalla terraferma.

Il paese si sviluppa intorno all’iconica “Piazzetta“, circondata da boutique di lusso. Anacapri è il secondo centro abitato dell’isola, e se possibile è ancora più grazioso: è possibile salire sul Monte Solaro da cui si gode uno spettacolare panorama su tutto il Golfo di Napoli.

Circumnavigando Capri in catamarano scopriremo una costa maestosa punteggiata da grotte e altissime scogliere. Ancoreremo sotto gli iconici picchi di roccia alti circa 100 metri, i Faraglioni di Terra, di Mezzo e di Fuori, che dipingono uno scenario da cartolina da cedere almeno una volta nella vita.

L’isola ospita tantissime cavità naturali, tra cui spiccano la Grotta Verde, nel lato meridionale dell’isola, e la celeberrima Grotta Azzurra: l’ingresso è quasi invisibile, ma al suo interno si sviluppa per oltre 60 metri di lunghezza immersi in un’incredibile esplosione di azzurro, uno spettacolo da togliere il fiato.

Capri in Catamarano

Ischia e Procida

A un paio d’ore di navigazione da Capri scorgerete l’inconfondibile sagoma di Ischia, la più grande delle Isole Flegree. Ad accoglierci troviamo il Castello Aragonese, che domina l’omonima baia dall’acqua trasparente. La fortezza risale addirittura al V secolo a. C., ma assunse la forma odierna nel 1441 grazie su commissione di Alfonso d’Aragona, che ne modellò la sagoma su modello del Maschio Angioino di Napoli.

A sud dell’isola ancoreremo nella Baia di San Pancrazio, bella e selvaggia, e di fronte alla Spiaggia di Sant’Angelo, un grazioso porticciolo che sorge in una posizione privilegiata. Lungo la costa settentrionale ci fermeremo per un bagno ristoratore al Seno di San Montano, una splendida spiaggia di sabbia nera su cui si trovano i Giardini Termali di Negombo, che sfruttano le sorgenti sulfuree presenti in gran quantità a Ischia.

Procida d’altro canto è riuscita a mantenere un certo distacco dal turismo di massa, consentendoci di assaporare un’atmosfera autentica che ha rapito poeti e artisti di tutta Europa. Corricella è un antico porticciolo con facciate dai colori pastello, dove il tempo sembra essersi fermato tra i tradizionali gozzi dei pescatori e le reti stese ad asciugare al sole.

Sull’altro lato dell’isola visiteremo la placida Cala del Pozzo Vecchio, che grazie alla sua straordinaria semplicità fu scelta da Massimo Troisi per girare alcune scene del suo ultimo film “Il Postino”, mentre trascorreremo una notte in rada sotto le stelle nel Golfo di Genito, un bellissimo porto naturale incastrato tra Procida e l’isolotto di Vivara.

Noleggio Catamarano Salerno

Costiera Cilentana

Mentre la Costiera Amalfitana non ha bisogno di presentazioni, con una vacanza in catamarano in Cilento scoprirai un territorio dalla natura incontaminata, lontanissimo dalla confusione estiva.

Primo approdo in ordine di apparizione è Paestum. Ancorando a largo della spiaggia potremo scorgere le sagome dei templi dedicati a Hera, Nettuno e Atena, risalenti al VI secolo a.C. ma ancora in un ottimo stato di conservazione. A poche miglia trascorreremo la notte nel porticciolo di Agropoli, il cui nome viene proprio dalla “città alta” che ancora torreggia sul centro abitato, e da cui godrete dei tramonti infuocati sul Golfo di Salerno.

Navigando verso sud scorgerai Punta Licosa, dove il verde acceso della pineta incontra un mare trasparente e pieno di vita, e Acciaroli, che ha ispirato ispirato nientemeno che Hernest Hemingway a scrivere “Il Vecchio e il Mare”.

A poche miglia  di distanza doppieremo il maestoso faro di Capo Palinuro, che si fregia del titolo di più alto d’Italia (ben 206m s.l.m.). La scogliera calcarea ospita tantissime grotte e insenature, tutte da esplorare col nostro tender. E’ d’obbligo un bagno nella Spiaggia dell’Arco Naturale, la più famosa e fotografata, mentre trascorreremo la notte in rada sotto un milione di stelle nella Baia del Buon Dormire (un nome un programma!).

Superato il grazioso Marina di Camerota si apre un tratto costiero dalla bellezza selvaggia, in cui si aprono una serie di baie deserte. Passeremo la notte al gavitello a Cala degli Inferschi, un ampio porto naturale ridossato da tutti i venti dominanti. Ciliegina sulla torta è la spettacolare Spiaggia dei Francesi, dove risalendo per qualche metro lungo la vallata pranzeremo alla Tana del Lupo, che serve solo squisiti prodotti del territorio.

Vacanza in catamarano in Cilento

Catamarani a Noleggio in Costiera Amalfitana

Per la vostra crociera in catamarano in Costiera Amalfitana sono disponibili i seguenti catamarani:

Info charter catamarano in Costiera Amalfitana

  • Quando: Tutto l’anno.
  • Catamarani: Lagoon 40, Lagoon 400 S2, Lagoon 42, Lagoon 450 F.
  • PrezziListino.
  • Dove: Imbarco e sbarco a Marina d’Arechi vicino a Salerno.
  • Durata: Noleggio per weekend (escluso da giugno a settembre) o settimanale con imbarco sabato alle 18.00, sbarco il sabato seguente alle 9.00.
  • Equipaggio: Possibilità di affitto del catamarano in Costiera Amalfitana con o senza equipaggio, skipper e hostess.
  • Prenotazioni: email a info@mistralsailing.it o telefona al numero +39 347 949 8966 (Luca)

Chiedi subito un preventivo gratuito e personalizzato, ti risponderemo in giornata:

PER TE

150

DI SCONTO!

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere 150€ di sconto sulle tue prenotazioni, oltre ad essere sempre aggiornato su offerte esclusive e last minute!

Itinerari correlati

Torna su