“Un giorno accadde che la mia vita s’incupì, e, fuggendo verso la pace luminosa, partii per l’isola dove il vento si fa paesaggio. Fu un incanto.”

Gaston Vuillier

Noleggio Catamarani in Sardegna

Navigo per mare da quando ero bambino e vi posso garantire che in giro per il mondo non troverete un’acqua più limpida di quella che lambisce le coste della Nord Sardegna. Si va dall’azzurro abbagliante al blu intenso, passando per il verde smeraldo che dona il nome a questa magnifico tratto di mare,  la Costa Smeralda, perfetta per una vacanza in barca a vela.

Imperdibile è il giro dell’Arcipelago della Maddalena, mentre è possibile spingersi verso sud verso Tavolara, o verso ovest facendo rotta sull’Asinara.

La nostra base è all’interno del Marina di Portisco, nel cuore della Costa Smeralda e ad appena venti minuti di macchina dall’aeroporto di Olbia.

Noleggio catamarano Sardegna

Arcipelago Della Maddalena

Una vacanza in catamarano in Sardegna all’arcipelago della Maddalena è il sogno di ogni amante della vela, tanto che la zona ospita numerosissime scuole di nautica: il vento si incunea scherzoso tra le 60 isole, modellando le rocce con le forme più strane attraverso millenni di erosione.

L’arcipelago è stato promosso a parco nazionale nel 1994 per tutelare l’incredibile ambiente naturale che fa da casa a oltre 1000 specie animali e vegetali.

Noleggio catamarani a La Maddalena

Spargi, Budelli, Rizzoli e Santa Maria

Noleggiando un nostro catamarano ci si imbarca da Santa Teresa di Gallura, un bellissimo porticciolo incuneato in un profondo fiordo che lo ridossa da tutti i venti.

A solo un’ora di navigazione a vela ci aspetta la selvaggia Spargi, un paradiso incontaminato punteggiato da minuscole calette di sabbia. Spiccano l’incantevole Cala Corsara (2), in cui le rocce levigate dal vento assumono le forme più disparate, Cala Granara sulla cui riva abita un simpatico porcellino selvatico, e la Spiaggia dell’Amore con una sabbia finissima dai riflessi rosati.

Poco più a nord sull’isola di Budelli, si trova la famosissima Spiaggia Rosa (3), tra le più spettacolari della Sardegna, che deve il suo nome a miliardi di minuscoli bioclasti che le donano questo colore così particolare. Purtroppo il turismo di massa l’ha privata in gran parte della sfumatura rosa, rendendo necessaria la chiusura al pubblico. Alle spalle della baia abita Mauro da Budelli, il simpatico custode e unico abitante dell’isola da 40 anni.

Sull’isola di Razzoli faremo tappa nella solitaria Cala Lunga, in fondo a un fiordo profondo più di un miglio, mentre nell’adiacente isola di Santa Maria ancoreremo il catamarano nell’omonima baia con una grande spiaggia sabbiosa.

Lo specchio d’acqua tra le tre isole prende il nome di Porto Madonna (4), un vero e proprio paradiso dall’acqua trasparente con uno scenario mozzafiato che vi catapulterà in un mondo lontano.

Noleggio catamarano a Budelli, Sardegna

La Maddalena, Santo Stefano e Caprera

La Maddalena (9) è l’isola più grande dell’arcipelago omonimo, nonché l’unica ad avere un vero e proprio centro abitato. Il paese nasce nel 1770, e sulle sue strade lastricate si affacciano eleganti palazzi ricchissimi di locali alla moda e boutique per lo shopping.La sosta nel caratteristico porticciolo sarà un gradito cambio di scenario dopo una scorpacciata di barca a vela. Il resto dell’isola non è da meno in quanto a bellezza, grazie a Cala Francese, affacciata su un’antica cava di granito, la spiaggia attrezzata di Stagno Torto, e le mille sfumature di blu che lambiscono l’isolotto di Giardinelli (5).

Santo Stefano è una piccola isola a sud del paese, un tempo integralmente dedicata ad attività militari. Qui nella solitaria Cala Villamarina, in mezzo alla macchia mediterranea troverete un enorme busto in granito di Costanzo Ciano, un peculiare cimelio abbandonato dagli anni del fascismo.

L’isola di Caprera è un tale concentrato di bellezza incontaminata, tanto che venne scelta come ultima dimora da Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi, fino al giorno della sua morte il 2 giugno 1882. Il Compendio Garibaldino ne conserva le spoglie ed è stato riconvertito ad un interessantissimo museo.

Qui decine di spiaggette farebbero innamorare dell’isola qualunque amante del mare: La più famosa è frequentata è Cala Coticcio (6), soprannominata dai locali “Tahiti beach” per l’incredibile acqua turchese. Nella parte ovest ancoriamo il catamarano a Cala Napoletana , raccolta e solitaria, e nella grande baia di Cala Garibaldi. Poi ancora a Cala Portese o dei due mari (7), dove l’acqua lambisce entrambi i lati dell’insenatura, e a Porto Palma (8), sede dello storico Centro Velico Caprera, la più antica scuola vela italiana.

Costa Smeralda

Ville sfarzose, negozi di lusso, enormi super-yacht e i ristoranti più eleganti, in Costa Smeralda troverete questo molto di più. Il nome venne coniato nel 1962 dal principe Aga Khan, che mediante il consorzio sfruttò la lussureggiante bellezza naturale per creare un’offerta turistica di altissimo livello.

Ce n’è davvero per tutti i gusti: a Porto Cervo verrete ammaliati dai scintillanti yacht dei ricchi magnati e dalle boutique delle grandi firme della moda. A Porto Rotondo troverete un curatissimo porticciolo pieno di barche a vela, con mille locali e ristoranti a due passi dal mare. Palau e Cannigione sono due animate cittadine, con una frenetica movida nei mesi estivi. A Baja Sardinia vi aspettano il Phi Beach, favoloso locale notturno a picco sul mare, e il Ritual, un immenso castello dove ballare fino al mattino. Infine il minuscolo gioiello di Porto Rafael offre un’elegantissima piazzetta, per un turismo esclusivo e ricercato.

La Costa Smeralda offre decine di spiagge imperdibili per una crociera in catamarano, una più bella dell’altra, di cui spiccano Romazzino, dalla sabbia bianchissima, Petra Ruja, su cui potrete godervi un aperitivo al tramonto al Nikki Beach. Menzione d’onore va alle isole di Mortorio e Le Camere, riserve naturali integrali con un acqua così turchese da fare invidia alle Maldive.

Vacanze in Catamarano a Portocervo, Sardegna

Golfo di Olbia e Tavolara

Proseguendo verso sud doppiamo l’impervio Capo Figari, dalla cui sommità Guglielmo Marconi fece i primi esperimenti sulle trasmissioni radio, per ritrovarci nel Golfo di Olbia punteggiato da tantissime insenature, come la spettacolare Cala Moresca coperta da una pineta secolare.

A prua del nostro catamarano svetta l’iconica sagoma dell’isola di Tavolara, un’imponente montagna granitica che contrasta magnificamente con il verde acceso del ginepro e del rosmarino. Alla sua base si estende una lingua di sabbia fine, con le uniche strutture dell’isola tra cui spicca il ristorante “Da Tonino”, proclamatosi goliardicamente re di Tavolara.

La nostra vacanza in catamarano prosegue verso Molara, anch’essa area protetta per le bellezze paesaggistiche, e le sue incredibili piscine naturali, un’oasi di sabbia chiarissima nella parte nord-occidentale dell’isola.

Nel Golfo di Olbia non ci sono solo spiagge da sogno, ma anche caratteristici paesini in cui rifornirsi, come Golfo Aranci, un porticciolo dalle casette colorate inondate dai profumi del pesce fresco, e il grazioso borgo marinaro Porto San Paolo.

A chiudere questo tratto di mare ci pensa Capo Coda Cavallo, con la sua grande spiaggia bianca da cui ammirare lo spettacolare scenario dell’area marina protetta.

Affitto catamarano in Sardegna a Tavolara

L’Asinara e Stintino

La costa nord ovest della Sardegna offre alcune tra le baie più belle dell’isola, rinomate in tutto il mondo per la bellezza caraibica. La spiaggia La Pelosa a Stintino non ha certo bisogno di presentazioni, merito del lunghissimo basso fondo sabbioso che dona all’acqua un colore azzurro abbagliante. Qui passerete ore di vacanza in tutto relax cullati dal mare a bordo del nostro catamarano. Accanto alla sorella maggiore sorge l’isola della Pelosetta da cui svetta l’iconica torre aragonese del 1578.

Il parco nazionale dell‘Asinara è un luogo incontaminato, dove regna una pace millenaria. Dalle colline verdeggianti sorge l’ex carcere di massima sicurezza, mentre tutto attorno brucano gli asinelli bianchi, insieme a mufloni cinghiali e cavalli. La parte ovest è affacciata su ripide scogliere mentre la costa orientale si apre a meravigliose insenature sabbiose, come Cala Oliva, su cui poggia un grazioso villaggio di casette bianche, e la spettacolare Cala Sabina, raggiungibile solo da terra in quanto riserva integrale.

Tra gli approdi nelle vicinanze è impossibile non citare Castelsardo, eletto uno dei borghi più belli della Sardegna. Il Castello Doria, edificato nel 1270, è un vero spettacolo architettonico che domina sul Golfo dell’Asinara. L’interno è perfettamente conservato, e contiene l’interessante museo dell’intreccio mediterraneo.

Gita in Catamarano all'asinara, Sardegna

Catamarani a Noleggio in Sardegna

Per le vostre vacanze in barca nel nord della Sardegna sono disponibili i seguenti catamarani:

Info charter catamarano in Sardegna

  • Quando: Da maggio a ottobre.
  • Catamarani: Lagoon 40, Lagoon 400 S2, Lagoon 42, Lagoon 450 F.
  • PrezziListino.
  • Dove: Imbarco e sbarco a Portisco, facilmente raggiungibile dagli aeroporti di Olbia e Alghero.
  • Durata: Noleggio settimanale con imbarco sabato alle 18.00, sbarco il sabato seguente alle 9.00.
  • Equipaggio: E’ possibile noleggiare un catamarano in Sardegna con skipper e hostess oppure in bareboat.
  • Prenotazioni: email a info@mistralsailing.it o telefona al numero +39 347 949 8966 (Luca)

PER TE

150

DI SCONTO!

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere 150€ di sconto sulle tue prenotazioni, oltre ad essere sempre aggiornato su offerte esclusive e last minute!

Chiedi subito un preventivo gratuito e personalizzato, ti risponderemo in giornata:

Itinerari correlati

Torna su