
TOSCANA
IN CATAMARANO
“C’è un’isola che non c’è per ogni bambino, e sono tutte differenti.”
Peter Pan
Noleggio Catamarani in Toscana
La nostra vacanza in barca a vela si snoda per tutte le isole dell’Arcipelago Toscano: l’isola d’Elba è la più conosciuta come località balneare, e per l’estrema comodità si presta benissimo anche a weekend in catamarano.
Capraia permette l’evasione dal marasma per la sua posizione privilegiata nel cuore del Tirreno. Il Giglio e Giannutri offrono spiagge da cartolina mentre a Gorgona, Pianosa e Montecristo si respira un’atmosfera di pace surreale, immersi nella natura incontaminata.
I possibili porti di partenza sono due. Il primo è il Marina Cala de Medici a Rosignano Solvay, uno porticciolo ben organizzato e moderno, facilmente raggiungibile in macchina da ogni parte d’Italia. La seconda possibilità è imbarcare direttamente da Portoferraio, per trovarsi nel pieno della vacanza senza dover fare lunghe navigazioni.
Vacanze in catamarano all’Elba
La posizione strategica dell’Isola d’Elba ad appena 5 miglia dalla costa Toscana, unita al clima sempre mite, e all’abbondanza di ridossi in qualunque condizione meteo la rendono meta ideale di vacanza per 365 giorni l’anno.
Il punto di partenza ideale è Portoferraio (1), il capoluogo dell’isola. Il nostro catamarano è ormeggiato all’interno della storica Darsena Medicea che permette di godere appieno dell’affascinate centro cittadino. Protetto da tutti i venti, non a caso è stato definito dall’ammiraglio Nelson il porto più sicuro al mondo.
Fu scelta come luogo d’esilio da Napoleone, che ne ammodernò l’architettura rendendola una città all’altezza di un imperatore; è interessantissimo visitare le sue ultime residenze, Villa di San Martino e Villa dei Mulini, cariche si storia e cultura.
Costa nord e ovest dell’Elba
Poco più in là, a ovest di Capo d’Enfola, si apre una grande insenatura, al cui interno troviamo il Golfo di Viticcio (2), con meravigliosi fondali da esplorare con la maschera, e il Golfo di Biodola (3), tra le più belle spiagge dell’isola.
Si può trascorre la serata ormeggiando la barca a vela nel delizioso porto di Marciana Marina (4), che offre un animato lungomare. La città è punteggiata di eleganti villette di fine ‘800, e una cabinovia permette di salire sul Monte Capanne, da dove si gode di una magnifica vista sull’arcipelago e sulla Corsica.
Sul versante occidentale dell’isola appena a sud di Pomonte giace il relitto dell’Elviscott (5), una nave cargo affondata in 12m d’acqua nel 1972, uno scenario incredibile per immersioni e snorkeling.
Costa sud e est dell’Elba
Doppiando Punta Fetovaia (6) si trova la spiaggia tra le più belle della Toscana, con acqua trasparente su fondale sabbioso, mentre poche miglia più in là si può ormeggiare il catamarano a Marina di Campo per un giretto sulla terra ferma.
La costa sud è intervallata da grandi golfi e calette più piccole e nascoste, tra cui spicca il Golfo della Lacona (7), bellissima e frequentata, o le romantiche rade di Zuccale e Barabarca (8), ottime per ancoraggi balneari.
Per concludere il nostro giro dell’Elba in catamarano, Porto Azzurro (9) è una tappa imperdibile per godere dell’atmosfera vacanziera tra ristorantini, locali alla moda e bellissime boutique.
Poco più a largo due isolette minori dell’Arcipelago Toscano ci offrono ridosso per un bagno in uno scenario selvaggio e incontaminato, Palmaiola (10) con il suo faro romantico, e Cerboli dal fascino solitario.
Capraia
La nostra vacanza in catamarano in Toscana prosegue a Capraia, che offre uno scenario da sogno a sole due ore di navigazione.
La maggior parte dell’isola è riserva naturale protetta, con baiette solitarie dove si respirano i profumi mediterranei, e che fanno da casa solo a colonie di gabbiani; è impossibile non citare Cala Rossa, che con le sue scogliere cariche di ferro regala un contrasto mozzafiato con l’acqua turchese, e Cala del Moreto che ospita una vastissima colonia di gabbiani sotto la cospicua Torre dello Zenobito.
L’unico paese dell’isola è arroccato a cinquecento metri di altezza sul porto, e trasmette una piacevolissima sensazione di tranquillità e spensieratezza. E’ molto interessante visitare l’ex colonia penale, o allontanarsi dal paese su uno dei numerosi sentieri di trekking immersi nel verde e nei suoni della natura.
Isola del Giglio
Il Giglio è un’isola dal carattere unico passata tristemente sotto le luci della ribalta per il naufragio della Costa Concordia nel gennaio 2012, ma che ha tantissimo da offrire a una vacanza in catamarano.
Il paese si divide in due, Giglio Porto, animatissimo d’estate, ricco di ristoranti, botteghe artigiane e locali notturni, e Giglio Castello in cima alla collina, un borgo immutato nei secoli protetto dalle spesse mura fortificate.
L’isola è liberamente navigabile e ci regala una serie di baie una più bella dell’altra, come la Spiaggia delle Cannelle, con la sua lunga striscia di sabbia da cui godere un magnifico tramonto, la Spiaggia delle Caldane, più tranquilla e silenziosa, e infine Cala dell’Allume, con i pittoreschi resti delle antiche miniere.
Giannutri
Giannutri è l’isola più meridionale dell’Arcipelago Toscano, un’oasi lontanissima dalle dinamiche turistiche grazie alla carenza di strutture ricettive. La natura qui regna incontrastata, e gli amanti dello snorkeling e delle immersioni resteranno ammaliati dall’esplosiva biodiversità che caratterizza i fondali.
L’unico punto d’approdo è Cala Spalmatore, che con qualche casa sparpagliata e un negozio di alimentari quasi sempre spoglio ci riporta indietro di cent’anni. Senza automezzi ne strade asfaltate, passeggiare per questi sentieri lontani dalla vita moderna rimette ordine nel caos in cui siamo normalmente immersi in città.
Potremo ancorare il nostro catamarano nelle parte nord dell’isola, a Cala Maestra, un angolo di paradiso su cui dominano i resti silenziosi di una villa romana.
Gorgona, Pianosa e Montecristo
Le restanti isole dell’Arcipelago Toscano sono tutte state adibite in passato a carceri di massima sicurezza, e sono ad oggi dichiarate riserva naturale integrale, che le rende difficilmente visitabili ma davvero incontaminate.
Gorgona è inaccessibile in barca a vela se non per casi di rifugio d’emergenza e l’unica possibilità per visitarla consiste in una visita guidata con partenza da Livorno. A differenza delle altre due è tutt’ora un carcere, e i detenuti si occupano di preservare le bellezze naturalistiche e archeologiche dell’isola.
Pianosa come l’isola precedente è inaccessibile in catamarano, ma si può prendere un traghetto da Rio Marina sull’Elba. La visita vi lascerà stupefatti per le bellezze naturalistiche, e la quiete del piccolo centro abitato.
L’ultima isola è Montecristo, resa celebre dalle pagine di Alexandre Dumas. A differenza delle altre due, chiedendo con larghissimo anticipo il permesso al corpo forestale potremo attraccare il catamarano per qualche ora al pontile di Cala Maestra, un’opportunità unica per chiunque trascorra le vacanze in barca a vela nell’arcipelago toscano. Ad attendervi troverete un paradiso dimenticato, indescrivibile a parole.
Catamarani a Noleggio in Toscana
Per le vostre vacanze in barca con partenza dall’Isola d’Elba sono disponibili i seguenti catamarani:
Info charter catamarano in Toscana
- Quando: Tutto l’anno.
- Catamarani: Lagoon 42, Lagoon 400 S2, Lagoon 450 F.
- Prezzi: Listino.
- Dove: Imbarchi e sbarchi a Marina Cala de Medici o a Portoferraio.
- Durata: 7 giorni e 7 notti con imbarco il sabato alle 18.00 e sbarco il sabato seguente alle 9.00, oppure un weekend in catamarano all’Elba (solo ad aprile, maggio e settembre).
- Equipaggio: E’ possibile noleggiare un catamarano in Toscana con skipper e hostess, oppure in bareboat
- Prenotazioni: scrivi a info@mistralsailing.it o telefona al numero +39 347 949 8966 (Luca).
Chiedi subito un preventivo gratuito e personalizzato:
PER TE
150€
DI SCONTO!
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere 150€ di sconto sulle tue prenotazioni, oltre ad essere sempre aggiornato su offerte esclusive e last minute!